Wikipedia, l'enciclopedia libera
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 280 450 utenti registrati, dei quali 7 442 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

La battaglia di Iwo Jima si svolse durante la guerra nel Pacifico nell'omonima isola giapponese tra le forze statunitensi al comando dell'ammiraglio Raymond Spruance e le truppe dell'esercito imperiale giapponese al comando del generale Tadamichi Kuribayashi, coadiuvate da reparti della marina guidati dal contrammiraglio Toshinosuke Ichimaru.
Insieme a Okinawa, Iwo Jima rappresentava uno scudo avanzato per le isole metropolitane dell'Impero giapponese che potevano essere coinvolte in uno sbarco degli Alleati: le due posizioni erano perciò presidiate da guarnigioni numerose e bene armate. Anche per gli Stati Uniti, Iwo Jima rivestiva notevole interesse, poiché dagli aeroporti dell'isola sarebbero potute decollare le scorte di caccia ai bombardieri strategici Boeing B-29 Superfortress basati nelle isole Marianne e in Cina, che dal giugno 1944 colpivano le industrie e le infrastrutture giapponesi.
I lavori di fortificazione precedenti lo sbarco avevano trasformato l'isola in una vera e propria fortezza che, nonostante i bombardamenti preliminari effettuati dall'8 dicembre 1944, oppose una strenua resistenza alle unità statunitensi, principalmente del Corpo dei Marine, sbarcate il 19 febbraio sotto lo schermo protettivo di una completa supremazia aeronavale. La feroce battaglia si concluse ufficialmente il 26 marzo 1945 con il quasi totale annientamento della guarnigione giapponese e la perdita di oltre 23 000 uomini fra morti e feriti per gli Stati Uniti (unico episodio della campagna di riconquista del Pacifico in cui gli USA soffrirono più perdite dei giapponesi).

Pokémon Colosseum (ポケモンコロシアム Pokemon Koroshiamu?) è il primo videogioco della serie Pokémon pubblicato per Nintendo GameCube. È stato sviluppato da Genius Sonority, pubblicato da The Pokémon Company e distribuito da Nintendo. A differenza dei titoli precedenti, il gioco non prevede incontri casuali con Pokémon selvatici. Al loro posto è possibile, in determinate circostanze, sottrarre i Pokémon ad altri allenatori. Sono disponibili anche diverse modalità di battaglia sia per uno sia per più giocatori, analoghe a quelle presentate in Pokémon Stadium per Nintendo 64.
Il gioco è ambientato nella regione desertica di Auros. Il giocatore veste i panni di Luca, un ex membro del Team Clepto. Durante l'avventura, il giocatore salva i cosiddetti "Pokémon Ombra", creature i cui cuori sono stati resi oscuri dall'organizzazione malvagia detta Team Cripto. È accompagnato da Chiara, un personaggio non giocante che funge da spalla e identifica tali creature, che non sono normalmente distinguibili all'occhio umano.
Pokémon Colosseum è stato presentato all'E3 2003. I preordini nordamericani contenevano al loro interno un disco bonus che consentiva al giocatore di scaricare il Pokémon Jirachi. Il gioco è stato generalmente ben accolto, ricevendo elogi per la grafica e la colonna sonora.

Eupolo di Tessaglia (in greco antico: Εὔπολος; Tessaglia, V secolo a.C. – Tessaglia, IV secolo a.C.) è stato un pugile greco antico.
È noto per essere stato, nel 388 a.C., protagonista del primo caso di imbroglio nella storia delle olimpiadi: cercò di corrompere tre pugili avversari (Agenore di Arcadia, Pritano di Cizico e Formione di Alicarnasso, quest'ultimo già vincitore nella precedente Olimpiade) affinché lo lasciassero vincere, ma la facilità con cui gli avversari si lasciarono battere destò sospetti che fecero presto scoprire l'imbroglio.

Nati l'8 agosto...
Gilles Personne de Roberval (1602)
Tokugawa Ietsugu (1709)
Emiliano Zapata (1879)
... e morti
Traiano (117)
Antoine Arnauld (1694)
Guglielmo Pepe (1855)
In questo giorno accadde...
484 – L'usurpatore Leonzio e il suo mentore Illo vengono sconfitti dall'imperatore romano d'Oriente Zenone davanti ad Antiochia e sono costretti ad abbandonare la città.
1381 – Repubblica di Genova e Repubblica di Venezia firmano la pace di Torino e pongono fine alla guerra di Chioggia.
1786 – Avviene la prima ascensione del Monte Bianco, la vetta più alta d'Europa, ad opera degli alpinisti savoiardi Jacques Balmat e Michel Gabriel Paccard.
1849 – I patrioti italiani Ugo Bassi e Giovanni Livraghi vengono fucilati dagli austriaci a Bologna.
1900 – David Hilbert, durante un congresso internazionale di matematici a Parigi, presenta i suoi famosi problemi.
1956 – Disastro di Marcinelle: un incendio, in una miniera di carbone situata a Marcinelle, in Belgio, provoca 262 morti.
2008 – Inizia la guerra tra la Georgia e l'Ossezia del Sud, quest'ultima appoggiata dalla Russia.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Domenico di Guzmán, Altmann di Passavia e Ciriaco di Roma.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 8 agosto 2022): English (inglese) (6 561 914+) · Binisaya (cebuano) (6 125 875+) · Deutsch (tedesco) (2 713 630+) · Svenska (svedese) (2 552 206+) · Français (francese) (2 443 636+) · Nederlands (olandese) (2 097 408+) · Русский (russo) (1 843 282+) · Español (spagnolo) (1 793 926+) · Italiano (1 765 960) · Polski (polacco) (1 531 512+)
Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 280 450 utenti registrati, dei quali 7 442 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Martello di Lucerna · Anita DeFrantz · Edmond Modeste Lescarbault · Miniatura merovingia · Rinascimento dei dinosauri · Diavolo nel cristianesimo
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Ellen Mirojnick · Pietro Marchi · 594913 ꞌAylóꞌchaxnim · Gediminas · Stefano III d'Ungheria · Bahram III
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Nessun evento in corso |

“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante.„
Friedrich Nietzsche
I Mille
Giuseppe Garibaldi, Torino, 1874.