Wikipedia, l'enciclopedia libera
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 251 432 utenti registrati, dei quali 8 476 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Il Reggiane Re.2005, noto anche come "Sagittario", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) nella prima metà degli anni quaranta.
Sviluppo dei precedenti Re.2000 e Re.2001, ne rappresentò l'ultima evoluzione prodotta in serie, dotata del motore tedesco Daimler-Benz DB 605. Costruito in poco più di trenta esemplari, durante la seconda guerra mondiale venne impiegato dalla Regia Aeronautica nell'estate del 1943 e, successivamente all'armistizio di Cassibile, dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana e dalla tedesca Luftwaffe, che ne utilizzarono alcuni esemplari superstiti, oltre a quattro di nuova produzione.

Galeazzo Maria Sforza (Fermo, 24 gennaio 1444 – Milano, 26 dicembre 1476) fu duca di Milano dal 1466 al 1476, anno in cui fu assassinato nei pressi della Chiesa di Santo Stefano ad opera di alcuni nobili.
Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale. Di temperamento instabile e sregolato, ebbe ripetuti contrasti con la madre, che esplosero al momento dell'ascesa al trono ducale dopo la morte del padre e che terminarono, secondo alcuni, in un matricidio. Di carattere altero e tendente alla superbia, Galeazzo Maria si dimostrò al contempo governante capace e saggio, proseguendo in questo campo la saggia politica di risanamento economico-sociale avviata già dal padre. Coadiuvato dal segretario Cicco Simonetta, inaugurò una nuova politica monetaria e favorì le coltivazioni e le irrigazioni. Amante dell'arte e della cultura, si fece promotore dell'abbellimento del Castello di Porta Giovia (Castello Sforzesco) chiamandovi artisti per decorarlo, e favorendo la formazione di una corte fastosa animata da una schiera di musici fiamminghi. L'atteggiamento altezzoso e altero del giovane duca spinse Giovanni Andrea Lampugnani, Girolamo Olgiati e Carlo Visconti ad organizzarne l'omicidio, che trovò compimento il giorno di santo Stefano.

Lo stivale di Saatse (in estone: Saatse saabas; in russo: Саатсеский сапог?, traslitterato: Saatseskij sapog) è una piccola area di 115 ettari (280 acri) a forma di stivale appartenente alla Russia che si incunea nel territorio dell'Estonia. È attraversato per circa 1 km dalla strada N.178 che collega i villaggi estoni di Lutepää e Sesniki. Essi stessi si trovano tra l'insediamento più grande di Värska e il villaggio di Saatse) nella parrocchia di Värska.

Nati il 16 maggio...
Papa Innocenzo XI (1611)
Luigi De Marchi (1857)
Mario Monicelli (1915)
... e morti
Jean Baptiste Joseph Fourier (1830)
Andy Kaufman (1984)
Sammy Davis Jr. (1990)
In questo giorno accadde...
218 – Eliogabalo, a Emesa, viene acclamato imperatore romano dai legionari della Legio III Gallica.
1204 – Baldovino IX di Fiandra, al termine della quarta crociata, viene incoronato primo imperatore dell'Impero latino di Costantinopoli.
1792 – L'opera I giuochi d'Agrigento di Giovanni Paisiello inaugura il Gran Teatro La Fenice di Venezia.
1929 – Nell'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles si tiene la 1ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar.
1943 – La rivolta del ghetto di Varsavia viene soffocata nel sangue dalle forze tedesche.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Brendano di Clonfert, Giovanni Nepomuceno e Ubaldo Baldassini, e il beato Simone Stock.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 16 maggio 2022): English (inglese) (6 499 063+) · Binisaya (cebuano) (6 125 890+) · Deutsch (tedesco) (2 690 384+) · Svenska (svedese) (2 558 050+) · Français (francese) (2 423 137+) · Nederlands (olandese) (2 090 325+) · Русский (russo) (1 819 730+) · Español (spagnolo) (1 774 203+) · Italiano (1 754 778) · Polski (polacco) (1 521 890+)
Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 251 432 utenti registrati, dei quali 8 476 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 121 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
- Jack e i fagioli magici · Omelette di ostriche · Gary Weeks · Anthony Comstock · The Monotones · Claudette Scouarnec
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Malcolm McLaren · Adolf Hitler · Califfato omayyade · Lituania Centrale · Hydrophasianus chirurgus · Doo-wop
il Wikipediano, notizie dalla comunità


Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Lift Every Voice and Sing)
“C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.„
Alberto Moravia
- giovedì 12 maggio 2022
- mercoledì 11 maggio 2022
- È stata uccisa una giornalista in Cisgiordania
- Finisce con la macchina sulla scalinata di Trinita dei Monti, denunciato
- martedì 10 maggio 2022
- Premi Pulitzer 2022, i vincitori
- Colpo alla 'ndrangheta, arrestate 78 persone
- La Imoco Volley è di nuovo campione d'Italia!
Le stelle cadenti
Giovanni Virginio Schiaparelli, Milano, Treves, 1873.
Parco nazionale di Yellowstone
Il parco nazionale di Yellowstone è il primo parco nazionale degli Stati Uniti d'America e del mondo, istituito nel 1872 e dichiarato patrimonio UNESCO nel 1978.